digita lo store di Streetlib
https://store.streetlib.com/search-results-page?q=antonio+balzani
🙂👍
O CERCALO IN INTERNET: AUTORE /LIBRO
Amazon: collegamento diretto Antonio Balzani (Autore)
È possibile trovarlo in tutti gli store's online: Amazon, IBS, Mondadori, Feltrinelli etc. o ordinarlo in libreria
Anarchia! Filosofia della libertà non violenta.
L'anarchia è libertà e diritto di scelta, è filosofia della non violenza. È naturale spirito equilibratore.
Cosa è uno stato? Come nasce?
La libertà! Per cosa vale la pena di battersi, combattere, conquistare o riconquistare, soffrire e imporre sofferenze? Sarebbe forse più semplice riconoscerla e riconoscendola rispettarla? Quella propria e quella altrui?
La natura è anarchica, ama la semplicità e l'equilibrio che si crea mediante i rapporti liberi e spontanei a margine del caos l'uomo è un prodotto integrato della natura. Razionale, desidera l'ordine e tenta di imporlo pagandone il prezzo.
La libertà non è mai un dono
ma un fardello pesante, difficile da sopportare per la gran parte della gente. Non è un dono naturale anche se è implicita nella natura. Vivere in libertà è una scelta, una scelta continua e scegliere può comportare grandi
sacrifici. Il desiderio può divenire brama se non gli vengono posti limiti. Se la scienza e la conoscenza vengono posti al servizio della brama anziché del semplice desiderio, della curiosità, condivise per il bene comune, ne scaturisce
probabilmente il male.
Siccome non siamo ignoranti ma abbiamo informazioni e la possibilità di chiedere ma soprattutto la possibilità di scegliere, non possiamo agire irresponsabilmente.
Un'analisi dell'evoluzione delle società e del loro rapporto con la naturalità dell'essere umano.
Come in un grande orologio, l’umanità, l’uomo e le sue azioni corrispondono alla rotellina, piccola e dal movimento veloce che fa avanzare la lancetta dei secondi ma è quella più grande, più lenta, che fa muovere la lancetta delle ore e definisce la storia nel tempo umano in reazione al movimento frenetico dell’altra
Natura di
cui l’umanità rappresenta solo una piccola, minuscola ma non insignificante rotellina. Il tempo e lo spazio si correlano e si modificano, si evolvono ignari e pur comprensivi della piccola rotellina che dimostra la vita umana.
E di vita
umana ci troviamo a discutere. Non fosse altro perché l’uomo è un animale e dunque è avido, cerca sempre cibo e ne mangia quando lo trova più che gli sia possibile, senza pensare al futuro quando questo è più
lontano dell’area di espansione dell’odore di nuovo cibo disponibile.
La natura è anarchica, accetta padroni ma non sopporta imposizioni; non è violenta ma potente, si sottopone alle regole ma non le accetta se non le convengono;
quando agisce, la sua ribellione è rapida, istantanea e catastrofica, le conseguenze globali.
L’uomo è parte della natura e non può che sottostare alle stesse regole: si sottopone ma non accetta, salvo trarne vantaggio nel
breve periodo.
Così anche l’equilibrio delle istituzioni fittizie, quello tra servitori e padroni sempre coesistenti o meglio tra sovrani, potenti, governanti e relativi sudditi, cittadini, servitori, cioè la storia, è
destinato per le leggi della natura a cambiare periodicamente.
Tale è l’uomo.
La naturale attitudine alla socializzazione umana necessita di una filosofia di servizio alla comunità.
Nascono gli Stati e il controllo
della società umana. I nemici, i valori, la burocrazia il privilegio. Lo stato cui si deve sempre più obbedienza e il totale servilismo in cambio di protezione. Emerge la necessità di definire il concetto di libertà e il valore
della disobbedienza civile.
Anteprima
…
Contestate giovani, chiedete innovazione, chiedete cambiamento, chiedete ciò in cui veramente credete, chiedete libertà di pensiero e di espressione, chiedete libertà di azione, di proposta e creazione.
Non smarritevi confondendo libertà con licenza cedendo all'illusione e facendo il gioco dei potenti che potranno così dividervi e separarvi, etichettarvi, ghettizzarvi, e pian piano, con le buone o le cattive asservirvi.
Libertà
non è poter fare qualunque cosa ma poter scegliere cosa non fare!
Libertà è rispetto per sé stessi prima ed oltre che per gli altri. Libertà è autostima. Libertà è assenza e rifiuto del pregiudizio!
Libertà è discussione, diatriba, informazione da molte fonti, è cultura e non solo istruzione.
Solo allora la tradizione è e diviene un piacere edificante e non una costrizione vincolante. Per libera scelta!
Decidete
una volta, anche solo una volta di rifiutarvi, di non servire più e vi sentirete, sarete liberi! Liberi di acconsentire se vorrete. Smettete di sostenere il sistema. Revocate il vostro consenso.
Il potere, qualunque potere, è necessariamente
fondato sul consenso popolare.
Non esistono obblighi che non siano accettati e condivisi da voi stessi. Se ve li impongono è perché voi lo consentite, consentite a qualcuno di farlo e dunque li subite.
Ogni branco naturale sviluppa
gerarchie ma ognuna è costantemente sfidata e messa alla prova. In ogni branco ci sono individui oppositori e dissenzienti. È naturale ed è giusto che sia così.
I mezzi per arrivare al potere sono differenti ma i modi di governare
sono sempre gli stessi. Ce lo insegna la storia.
…
Anarchia non è una filosofia violenta, non si contrappone all'ordine costituito ma non rinuncia ad affermare la libertà dell’uomo come individuo.
È la filosofia della libertà, riconosciuta ed affermata, dell’esercizio del libero pensiero, del confronto aperto, del libero arbitrio, della possibilità di scegliere e condividere o non condividere e rinunciare, senza ledere i diritti e le libertà altrui ma sostenendo la propria decisione.
…
Così lo stato diventa e si trasforma, da istituzione di servizio in una figura giuridica superiore, accreditata e dotata di poteri e diritti superiori a quelli del popolo stesso e dei suoi componenti.
… Dichiareranno come valori quelli che nel momento storico, garantiscono a loro e ai propri condiscendenti servi, vantaggi e privilegi. Spingeranno il popolo fino alla guerra per la difesa di quei valori.
E il popolo li seguirà.
Eppure, nessun uomo desidera la guerra, il dolore, le miserie, i sacrifici che ne derivano.
Abitudine, privilegio, propaganda!
Anarchico è l’uomo che non rinuncia a scegliere!
La società ciononostante si evolverà.
Ultimi commenti
Davvero onorata di averti da me domenica per L'Albero dei Libri.
Buongiorno Dott. Antonio Balzani, ho acquistato su Amazon il suo "Truffa e trading", essendo io medesimo coinvolto in esperienza simile. Ho pubbli. su Amazon "FIAMMEGGIARE"; volevo inviarle il PDF pe
dopo il clic... ti dico che ho trovato tanti argomenti per diverse tipi di "emozioni". guarderò con calma uno alla volta per poterle assaggiare tutte. personalmente vivo di emozioni.